Story

L’automazione implica nuove competenze

Come Henkel utilizza i dati, i droni e le competenze digitali

Digitalizzazione Produzione & Logistica Dipendenti/Persone 6 giu 2019
Production Laundry & Home Care

 

La trasformazione digitale ha cambiato radicalmente il mondo del lavoro. Nelle aziende, l’automazione è diventata infatti una delle principali componenti per ottimizzare l’operatività. Le macchine trasmettono le informazioni, in modo che l’azienda possa misurare l’efficienza e utilizzare algoritmi che generino delle previsioni riguardo alla domanda. Per sfruttare al meglio la tecnologia però è necessario che i dipendenti e le macchine siano continuamente aggiornati e si adattino ai nuovi sviluppi. 

Wolfgang Weber

Wolfgang Weber, Supply Chain divisione di Laundry & Home Care

L’industria avrà ancora bisogno delle persone quando le unità delle linee di produzione comunicheranno tra loro? Certamente, afferma Wolfgang Weber, responsabile della trasformazione digitale della Supply Chain nella divisione di Consumer Brands. Weber non vede l’automazione come un pericolo, ma piuttosto come una possibilità di sviluppo: “Non è assolutamente da considerare come un programma di riduzione del personale. Al contrario, ci sono moltissime competenze che ora necessitiamo all’interno dell’azienda e che prima ci fornivano i provider di servizi e i fornitori esterni”, spiega. Non ci sono soltanto programmatori e specialisti, ma più in generale persone che hanno una conoscenza essenziale dei processi digitali. “Ogni macchina è sempre online e trasmette costantemente dati, di conseguenza, i nostri dipendenti devono supervisionare queste operazioni attraverso delle interfacce sul web e ne devono capire i processi; una combinazione di competenze relativamente nuova”, afferma Weber.