Story

Adesivi: il lato nascosto (ma molto importante) del packaging sostenibile

Un articolo di Marcin Lapaj, Global Business Development Manager – Circular Economy di Henkel

Adesivi Industriali Sviluppo Sostenibile 25 feb 2021
Shop in India

Adoro l’India: è un paese ricco di profumi, con colori unici che non si vedono da nessun’altra parte. Il cibo è delizioso e fresco e, sebbene anche qui si usino molti imballaggi, la loro diffusione non è nemmeno lontanamente paragonabile a quanto osserviamo in Europa. Sarà un bene o un male?

In Europa è facile dimenticare la funzione e l’importanza del packaging, e spesso si finisce per demonizzarlo. Nei paesi emergenti, dove povertà e fame sono ancora molto diffusi, gli imballaggi per alimenti possono diventare una questione di vita o di morte. Il Global Hunger Index posiziona l’India al 102° posto su 117 paesi. Nell’Asia meridionale e nel Sud-est asiatico, ogni anno il 63% del cibo va perso dopo il raccolto a causa della mancanza di confezioni adeguate. Il packaging è fondamentale per conservare gli alimenti, prolungarne la durata e proteggerli durante il trasporto, facendo sì che raggiungano i consumatori integri e in buone condizioni igieniche. E questo vale in ogni parte del mondo.

Non è quindi affatto strano che chi opera nell’economia circolare sia favorevole agli imballaggi e consideri anche la plastica un materiale necessario e prezioso. La vera sfida è, avendone riconosciuto il valore, usarli in modo responsabile e capire come trasformarli in una risorsa.

Che cosa si intende per economia circolare? Fondamentalmente si tratta di costruire un sistema che punti a ridurre i consumi di risorse ed energia prolungando la vita utile dei prodotti e le possibilità di riuso o riciclo. Il concetto può sembrare semplice, ma per una vera economia circolare occorre un'azione di riprogettazione e innovazione radicale del packaging, senza la quale il 30% degli imballaggi in plastica non potrà mai essere riutilizzato. Ed è proprio qui che gli adesivi svolgono un ruolo decisivo.

Marcin Lapaj, Global Business Development Manager – Circular Economy di Henkel. Contattalo su LinkedIn.

     

Compatibilità: ci assicuriamo che materiali diversi possano stare insieme, elemento indispensabile per il riciclo. Non tutti i materiali sono compatibili tra loro, ma gli adesivi possono fare molto da questo punto di vista.

     

Separabilità: per valorizzare i singoli componenti di un imballaggio (pensiamo a un packaging di alluminio dove troviamo anche del polietilene e degli strati di PET), occorre che vengano separati prima di poterli riciclare. La nostra gamma RE ottimizzata, progettata per rendere più semplice il riciclo, consente di dividere i materiali e migliorare la qualità finale di queste materie prime secondarie.

   

Progettazione intelligente: la progettazione del packaging è decisiva per la sua riciclabilità. Come già detto, qui l'adesivo può fare la differenza. Ecco perché è opportuno coinvolgere i nostri esperti sin dalle prime fasi di ideazione.

Non voglio sembrare ingenuo: l’impatto ambientale del packaging è rilevante e rappresenta un problema che dobbiamo affrontare. Tuttavia, non dimentichiamo che imballaggi e confezioni sono necessari per tutelare la salute e aumentare la sicurezza dei prodotti di vari settori, incluso quello alimentare e medicale. Il nostro compito è favorire la realizzazione di packaging sempre più sostenibili, scegliendo i materiali giusti per la finalità a cui sono destinati, assicurandoci che possano essere riusati o riciclati dopo aver assolto alla loro funzione originaria. Gli adesivi sono fondamentali per poter dare nuova vita agli imballaggi e per il packaging sostenibile, promuovendo una vera economia circolare.