Story

Anche la logistica diventa sostenibile

L’obiettivo di Henkel è ridurre del 15% le emissioni dei trasporti entro il 2025

Produzione & Logistica Sviluppo Sostenibile 3 set 2021
Logistica sostenibile: l’obiettivo di Henkel è ridurre del 15% le emissioni dei trasporti entro il 2025

Logistica e trasporti sono servizi essenziali per le aziende e le comunità, nonché attività decisamente rilevanti dal punto di vista economico: il settore rappresenta circa il 7% del PIL italiano e il 5% di quello europeo. Il lato meno positivo della medaglia sono però i costi ambientali poiché, stando alle stime più aggiornate, il comparto genera quasi il 25% delle emissioni totali di gas serra in Europa e, se consideriamo in particolare i trasporti su strada, non va sottovalutato l’impatto sul traffico e la mobilità.

La Commissione europea – che ha appena adottato un pacchetto di proposte per accelerare il raggiungimento degli obiettivi previsi dal Green Deal – punta a ridurre del 90% le emissioni legate ai trasporti entro il 2050, incentivando l’abbandono dei combustibili fossili, lo sviluppo dell’intermodalità e di sistemi logistici a basso impatto ambientale.

I singoli Paesi e molte aziende hanno raccolto la sfida, a cominciare dai colossi della logistica. Amazon, ad esempio, si è impegnata a rendere green, ovvero a zero emissioni nette, almeno il 50% delle sue consegne entro il 2030. Anche Henkel sta lavorando da diversi anni per diminuire l’impatto ambientale della logistica, sia per quanto riguarda i magazzini e lo stoccaggio dei prodotti, sia i trasporti. I risultati non hanno tardato ad arrivare: nel periodo 2015-20 le emissioni di CO2 legate alla logistica per tonnellata di prodotto venduto sono scese del 10%, andando ben oltre l’obiettivo che era stato fissato al 5%(*).

Digitalizzazione e automatizzazione dei magazzini permettono a Henkel di rendere la logistica più sostenibile.

L’impiego di droni, robot e software permette ad Henkel di ridurre i consumi energetici dei magazzini minimizzando i movimenti dei prodotti e diminuendo illuminazione e riscaldamento.